L‘imperatrice Cixi – La concubina che accompagnò la Cina nella modernità – Jung Chang

Traduzione di Elisabetta Valdré Longanesi 527 pagine Questo saggio mi ha tenuto compagnia per molto tempo. È stata una lettura lunga ma non per questo noiosa, semplicemente, ho impiegato molto a finirlo e ho cercato di assimilarne il più possibile. Mi capita con i saggi. In questo caso, tutto il tempo dedicato è valso la pena. Si tratta di un saggio interessate e anche di scorrevole lettura, che ripercorre la vita dell’imperatrice vedova Cixi. Una donna con una fama controversa ma il cui contributo alla Cina non può più essere oscurato. Non è di certo facile scoprire la verità su un tale personaggio, così a lungo diffamato, e del quale si sa poco. Se una cosa è certa, è che parlarono molto di più coloro che erano contro di lei che quelli che erano dalla sua parte. Nata nel 1835, fu scelta come concubina dell’imperatore Xianfeng, e diede alla luce il suo unico erede maschio, il futuro imperatore Tongzhi. Alla morte dell’imperatore Xiangfeng, nel 1861, Ci...