Buono da mangiare di Marvin Harris – Storia delle abitudini alimentari

Il primo saggio di quest’anno si è rivelata una buona lettura, che ho portato a termine con assoluta calma. Ci ho messo addirittura settimane a finirlo ma non per colpa del libro in sé, semplicemente è il mio modo di affrontare la saggistica. Preferisco leggerla poco alla volta insieme ad altre letture. Questo saggio sull’alimentazione è uno dei titoli nuovi della mia libreria, trovato sotto l’albero, ma che in realtà è stato pubblicato per la prima volta nel 1985 . Lo faccio notare perché quando parla di vegetariani e vegani mi è sembrato un po’ datato. Ho l’impressione che negli ultimi anni siano aumentati (anche se non so dire quanto sia variata la percentuale) e comunque che le opzioni per coloro che seguono queste diete siano sempre più comuni. Inoltre, nonostante la maggioranza di onnivori, conoscere un vegetariano o un vegano non è certo inusuale, come in certi punti mi sembra sottintendere l’autore. A parte questo credo rimanga un libro piuttosto attuale, perché Harris no...