Giulia, la figlia di Augusto – Lorenzo Braccesi

Non è facile per me parlare di questo saggio perché non è stata una lettura molto avvincente, ma procediamo con ordine. Di cosa parla In questo saggio l’autore ci parla di Giulia (39 a.C. – 14 d.C.), f iglia del primo imperatore romano Augusto . Ripercorriamo la sua storia fino alla sua morte, passando per l’esilio impostole dal padre come condanna per la colpa di adulterio è attività contro la morale. Fu, in ogni caso, la prima femminista della storia nel rivendicare il corpo a proprio uso e consumo, e volendo anche come strumento di rivalsa coniugale o di sfacciata fronda politica nei confronti del padre. Giulia è stata a lungo screditata e diffamata. Non si può negare che abbia avuto degli amanti, ma in un periodo storico e in un contesto dove lei non era certo l’eccezione. La punizione di Augusto, l’esilio fino alla morte, sembra una punizione fin troppo severa anche per aver infranto tali leggi col suo comportamento. In ogni caso, le sue colpe...