Post

L'uomo che non poteva morire - Timothy Findley

Immagine
Traduzione di Massimo Birattari Neri Pozza 617 pagine Non ce l’ho fatta. Non sono riuscita a finirlo. Le ultime 200 pagine sono ancora lì in attesa di essere lette… Non ho idea di come finisca perché non ho trovato informazioni a riguardo su internet. La curiosità di sapere il finale c’è, ma non posso andare avanti a leggere una pagina al giorno. Forse più avanti lo scoprirò. Sono rimasta delusa da questo libro, forse perché le mie aspettative erano sbagliate. Mi aspettavo più azione, colpi di scena, mistero. La suspense c’era tutta, ma non finiva mai e questo è stato frustrante. Nel 1912 Pilgrim tenta il suicidio per l’ennesima volta e come di consueto sopravvive. Nonostante lo diano per morto, si risveglia inaspettatamente. La sua cara amica, Lady Sybil Quartermaine, lo porta in una clinica a Zurigo per fargli ritrovare la voglia di vivere e lì sarà suo dottore niente di meno che Carl Gustav Jung. Il nostro protagonista rivelerà in seguito di aver vissuto molte vit...

Una sposa conveniente – Elsa Chabrol

Immagine
Traduzione di Francesco Bruno Sperling & Kupfer 303 pagine In uno sperduto paesino di montagna nella Francia del sud i pochi abitanti rimasti sono tutti più vicini ai novanta che ai settanta. I giovani se ne sono andati da tempo, a eccezione di Pierrot, un "ragazzo" di quarantasette anni che per quei vecchietti brontoloni rappresenta la salvezza. Pierrot è, infatti, munito di una macchina ed è generoso: è lui che sbriga tutte le commissioni, fa la spesa per il gruppetto, ripara quel che si rompe. Ma un giorno Pierrot annuncia che vuole andarsene per cercare moglie. Dopo il panico iniziale, gli anziani accantonano i loro reciproci rancori per far fronte all'emergenza e mettono in atto un diabolico piano… Pierrot: 1,85 m, 97 chili, 47 anni. Il “piccolino” della frazione di Pouligeac. Potremmo definirlo un villaggio, a voler essere generosi, insignificante per il mondo tranne che per i pochi superstiti che continuano a di...

Le navi dei vichinghi - Frans Gunnar Bengtsson

Immagine
Traduzione di Lucia Savona BEAT 238 pagine "Resoconto di tre viaggi immaginari, ma plausibili (interrotti da un breve, movimentato interludio di vita casalinga) affrontati da Orm il Rosso, figlio di Toste, un normanno abile, pieno di risorse, pragmatico e lievemente ipocondriaco 'Le navi dei vichinghi' fonde nelle sue pagine tutti gli espedienti letterari sviluppati dai grandi scrittori europei nel corso del Diciannovesimo secolo, uno sguardo ironico penetrante e clemente insieme come mai si riscontra in Dickens; un'acutezza di spirito e un disincanto degni di Stendhal; un'epica impregnata della sensibilità antiepica di Tolstoj; e l'erculea spinta narrativa, agile e potente, di Alexandre Dumas. Come la metà dei grandi romanzi della tradizione europea, è corposo, violento, di grande respiro e canta di guerre, di tesori e di strabilianti imprese di uomini e di re; come l'altra metà, è intimo, famigliare e racconta del ritmo delle...