Post

American Gods – Neil Gaiman

Immagine
Traduzione di Katia Bagnoli Mondadori 519 pagine Per Shadow Moon la galera è solo un intervallo della sua vita che non vede l’ora di mettersi alle spalle. È pronto a ricominciare da capo. Pochi giorni prima del rilascio però, gli comunicano che sarà scarcerato in anticipo. Non ha motivo di festeggiare per questo, poiché la ragione dietro al cambio di programma è la morte di sua moglie Laura. Senza più un posto dove andare, se non a un funerale, Shadow incontra in modo forse non del tutto casuale Mr. Wednesday. Uno strano individuo che gli offre un lavoro. Comincia così questo nuovo percorso per il giovane, che si troverà invischiato in una guerra tra dei vecchi e nuovi. Ho atteso tanto prima di leggere questo libro, me l’ero tenuto da parte per il momento giusto. Di nuovo Gaiman non mi ha delusa. Mi capita di leggere diversi libri che mi piacciono, ma ben pochi riescono a catturarmi così. Una strana sensazione che ricerco sempre, ogni volta che sfoglio delle pagi...

Ulisse - Umberto Saba

Questa poesia è una vecchia reminiscenza del liceo che non ho mai scordato: Ulisse , di Umberto Saba.                                                             Ulisse                                                                                                     Nella mia giovinezza ho navigato         ...

Intorno al mondo con zia Mame – Patrick Dennis

Immagine
Traduzione di Mariagrazia Gini Adelphi 349 pagine Sono passati anni da quando lessi Zia Mame, ma ricordo ancora le grasse risate che mi feci, gustose e sincere. Quelle che non puoi trattenere neanche in pubblico. È un libro che quindi è meglio leggere in privato o vicino a chi ci conosce. Tuttavia se non avete vergogna, non ci sono problemi… lungi da me dirvi dove leggere. Con questo secondo capitolo pensavo di fare un tuffo nel passato e ritrovare la stessa spensieratezza. In parte sono stata accontentata. Purtroppo la freschezza che distingueva il primo libro è andata un po’ persa e questo romanzo sembra navigare su una vecchia rotta, sicura ma già tracciata. Manca quindi di quel qualcosa in più che contraddistingue l’originale. Ciò detto mi è comunque piaciuto e mi sono divertita. Mi sono goduta le rocambolesche avventure di zia Mame con nipote al seguito. Come nel caso del lavoro precedente di Patrick Dennis questo romanzo è suddiviso in tante storielle che pos...

Il castello errante di Howl – Diana Wynne Jones – Perché la fantasia non è mai abbastanza

Immagine
Kappalab 245 pagine Mi sono avvicinata a questo libro grazie all’opera di Hayao Miyazaki, i suoi film d’animazione sono magici e per una volta ho voluto cercare il romanzo cui era ispirata la pellicola. Devo ammettere che per certi versi il film mi era parso un po’ confuso, nel senso che la trama diventava un po’ inconsistente nella seconda parte, ma è passato diverso tempo da quando l’ho visto. Nonostante questa piccola carenza non si può ignorare la poesia che pervade i lavori di Miyazaki, almeno quelli che ho visto, e come essi siano delle vere fiabe disegnate. Come se al raccontarci una storia i nostri sogni prendessero forma e vita, ed è facile farsi incantare. La giovane Sophie, primogenita di tre sorelle, sembra rassegnata al suo destino, a un futuro monotono e privo di avventure. Lavora duramente nel negozio di cappelli del padre e pare ben lontana da una qualsiasi forma di pericolo, ma questo viene a bussare alla sua porta sotto forma di strega che trasforma la ...