L‘imperatrice Cixi – La concubina che accompagnò la Cina nella modernità – Jung Chang

Traduzione di Elisabetta Valdré
Longanesi
527 pagine

Questo saggio mi ha tenuto compagnia per molto tempo. È stata una lettura lunga ma non per questo noiosa, semplicemente, ho impiegato molto a finirlo e ho cercato di assimilarne il più possibile. Mi capita con i saggi.

In questo caso, tutto il tempo dedicato è valso la pena. Si tratta di un saggio interessate e anche di scorrevole lettura, che ripercorre la vita dell’imperatrice vedova Cixi. Una donna con una fama controversa ma il cui contributo alla Cina non può più essere oscurato.
Non è di certo facile scoprire la verità su un tale personaggio, così a lungo diffamato, e del quale si sa poco. Se una cosa è certa, è che parlarono molto di più coloro che erano contro di lei  che quelli che erano dalla sua parte.

Nata nel 1835, fu scelta come concubina dell’imperatore Xianfeng, e diede alla luce il suo unico erede maschio, il futuro imperatore Tongzhi.
Alla morte dell’imperatore Xiangfeng, nel 1861, Cixi e l’imperatrice Zhen (consorte dell’imperatore) organizzarono un colpo di stato e presero il potere, governando in nome del figlio fino a quando non fosse cresciuto, assumendo entrambe il titolo di imperatrici vedove.
Seguirono lunghi anni di governo per Cixi, tra successi ed errori, tra momenti di grande potere a quando dovette farsi da parte per i figli (due, uno naturale e uno adottivo). Tra guerre, carestie, trattati e tradizioni millenarie radicate nell’animo dei cinesi, non era facile portare avanti una modernizzazione che, per quanto straniera, era necessaria alla sopravvivenza della Cina stessa.
Nel bene e nel male, Cixi governò in nome del figlio e in seguito in nome del figlio adottivo, a fasi alterne (dovendosi eclissare per fare spazio a loro, era una donna che governava in loro vece fino al raggiungimento della loro età adatta a regnare), fino al 1908, anno della sua morte.

Ho cercato più informazioni su di lei su internet. Riassunti, articoli, opinioni, non è facile farsi un quadro oggettivo. Molti, tutt’oggi ne parlano come di una despota che portò la Cina alla rovina, una conservatrice che impedì al paese di seguire la via della modernizzazione.

Tuttavia, non credo che sia vero, benché l’autrice di questo libro mi sembri un po’ di parte a volte, enfatizzando gli atti positivi che fece, il suo libro si basa comunque su documenti storici. Le fonti sono «decreti imperiali, rapporti di corte, comunicazioni ufficiali, corrispondenze private, diari e resoconti di testimoni oculari». Fonti cinesi che, ci spiega Jung Chang, non sono state consultate al di fuori  del mondo di lingua cinese. Documenti giapponesi sembrano inoltre confermare alcuni dei rapporti del Giappone con la Cina (lo spionaggio e l’ambizione nipponica di controllare la Cina).

Dopo queste letture, mi sono fatta un’opinione personale sull’imperatrice vedova Cixi. Non si può sicuramente tacciarla di essere conservatrice, perché la sua spinta alla modernità è chiara e ricca di testimonianze. Le riforme e novità che portò in Cina sono note: ferrovia, elettricità, telegrafo, medicina occidentale, università, viaggi all’estero per i funzionari, esercito e flotta moderni, metodi contemporanei per il commercio e la diplomazia. Certamente avrebbe potuto fare di più, farlo prima, e alcuni interventi non furono abbastanza decisi, è vero. Tuttavia, la loro gradualità significò che non causarono spargimenti di sangue e portarono poche rivolte. La Cina è un paese antico ed erano in molti a non volere queste innovazioni occidentali, erano loro i veri conservatori. Non va dimenticato, inoltre, che benché guardasse al futuro, la stessa Cixi era superstiziosa e legata alle tradizioni.
Se andate su Wikipedia, vi avverto, non troverete queste informazioni, invece lì Cixi è accusata di aver fermato le riforme approvate dall’imperatore Guangxu (il figlio adottivo, dopo la morte dell’imperatore Tongzhi) e i suoi consiglieri (come Kang). La verità è un’altra, le riforme erano state approvate da Cixi, quello che lei fece fu impedire a Kang (e al Giappone che lo appoggiava) di prendere il potere. Guangxu sarebbe stato una marionetta nelle loro mani.
Per non dividere la Cina, fu anche costretta a nascondere il ruolo di Guangxu in un attentato alla sua vita.
Se Kang si fosse impadronito del potere sarebbe stato meglio o peggio per la Cina? Avrebbe tenuto a bada il Giappone? La via per la modernità sarebbe stata più rapida? (Non va dimenticato che Kang non voleva una democrazia, credeva ci dovesse essere un imperatore).
Questo non possiamo saperlo, ma Cixi non avrebbe mai ceduto. Come non sappiamo come sarebbe stata l’ingerenza giapponese.

Parlano di Cixi come di una crudele despota ed era capace di esserlo. Punì severamente con la morte chi attentò alla sua vita, chi portava violenza nel paese, che scatenava rivolte che avrebbero portato solo distruzione. In alcuni casi non ebbe pietà. Tuttavia, durante il suo regno nessuno fu punito per quello che pensava o diceva, la libertà di stampa non conobbe eguali (né prima né dopo di lei). Non censurò mai i suoi oppositori, non fece mai chiudere i giornali che la denigravano.
Certo, voleva che il suo potere fosse sempre riconosciuto e sapeva far capire a chi cercava di opporsi a lei che non si sarebbe fatta sottomettere, ma non fu mai meschina e vendicativa. In molti casi, dove i suoi predecessori avrebbero probabilmente fatto sfoggio del loro potere, si fermò, punendo quel tanto che bastava a dimostrare la sua forza ma senza infierire.

Gli errori di Cixi derivano credo dal suo desiderio di conservare il potere e di preservare la dinastia Qing. Quest’ultimi non mi sembra furono granché come sovrani in realtà, neanche il figlio Tongzhi e il figlio adottivo Guangxu, e credo che Cixi sbagliò nella formazione di quest’ultimi a imperatori. Furono istruiti come si confaceva a un imperatore, ma imparare a memoria saggi confuciani non può essere una preparazione sufficiente ad affrontare il mondo moderno. Cixi avrebbe dovuto prima di tutto cercare di mantenere un buon rapporto con loro (se avesse voluto che ascoltassero i suoi consigli) e soprattutto prepararli a dovere al loro ruolo. Non c’è poi da stupirsi se un ragazzo di meno di vent’anni non è in grado di reggere l’impero e segue i consigli dell’unica persona che gli sia stata accanto fin dall’infanzia (il precettore di Guangxu, Weng, conservatore).
Non so perché Cixi agì in quel modo, sperava forse di controllare di più un imperatore debole? Che l’avrebbero chiamata a governare al suo posto? In ogni caso non si comportò bene con loro e non fece un favore alla Cina non preparando i suoi imperatori.

Un altro grave errore fu l’appoggio (diretto e indiretto) che diete ai Boxer, i rivoltosi antioccidentali. Sul finire del secolo Cixi cercava a tutti i costi di preservare la dinastia e il suo potere, ma le interferenze occidentali si facevano sempre più insistenti. I Boxer con le loro rivolte antioccidentali non aiutavano e le potenze straniere volevano che Cixi li fermasse con gravi punizioni. Le potenze arrivarono a far marciare su Pechino l’armata britannica e Cixi, senza più un’armata degna di questo nome, fece erroneamente affidamento sui Boxer. Questi razziavano e saccheggiavano, portando più distruzione degli alleati occidentali e senza impedire la disfatta di Cixi, che dovette fuggire da Pechino per due anni. Stranamente, mentre prima era sempre osteggiata e non le furono riconosciuti i meriti che le erano dovuti per le sue decisioni (assegnati invece agli uomini suoi funzionari) in questo frangente il popolo tutto si unì a lei e la sua popolarità crebbe.

Ci sarebbe sicuramente da parlare ancora molto, ma voglio parlarvi ancora di un’ultima cosa.  Cixi desiderava a tutti costi preservare la Cina e la dinastia Qing, in punto di morte fece due cose che credeva dovessero essere fatte, una a favore della prima e una a sfavore della seconda.
Prima fece assassinare l’imperatore Guangxu, era fermamente convinta che sarebbe diventato una marionetta dei giapponesi.
Poi, affidò il potere finale alla nuova imperatrice vedova Longyu (consorte di Guangxu) e le lasciò la facoltà di prendere decisioni in caso di «particolare gravità».
Perché questo potere a lei, una donna maltrattata per tutta la vita che non sarebbe mai riuscita a tenere testa e nessuno? Perché mettere questa clausola visto che c’era un reggente (per conto dell’erede eletto Puyi)?
Con questa decisione Cixi sacrificò la dinastia Qing per salvare i Manciù.

Perché vi chiederete? Riassumo molto velocemente poiché mi sono dilungata fin troppo.
In Cina c’erano i popoli Han e Manciù. La dinastia Qing era Manciù. I Manciù avevano sottomesso gli Han. C’erano però, decisamente più Han che Manciù.
Il clima in Cina stava cambiando, la gente era più informata e forte delle proprie opinioni. Con la morte di Cixi c’era la possibilità che gli Han non volessero avere più capi Manciù, anche sotto una monarchia costituzionale (voluta da Cixi e da molti altri, che stava ancora prendendo forma al momento della sua morte e avrebbe portato il voto al popolo).
Nel 1911 le rivolte e le sommosse erano troppe, gli Han trucidavano i Manciù ovunque. Non era un capo a guidarli, ma un desiderio comune: rovesciare la dinastia Qing e instaurare la repubblica.
I principi e gli aristocratici Manciù non avrebbero mai ceduto, avrebbero combattuto fino all’ultimo uomo per preservare l’onore loro e della dinastia.  Anche se non c’era speranza di vittoria. Tuttavia, se fosse stata una donna a firmare la fine dei Qing, se fosse stata l’imperatrice vedova a prendere la decisione… E così il reggente delegò tutte le decisioni all’impetratrice vedova Longyu, che il 12 febbraio 1912 mise fine al Grande Qing.

Concludo qui, consigliandovi questo libro, perché si tratta di un viaggio nel tempo incredibile, alla scoperta di una donna forte, decisa, che in ogni caso contribuì a formare la Cina. Denigrata, accusata, cerchiamo invece di ricordarla con sincerità, senza dimenticare le sue colpe ma senza nascondere i suoi successi. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Holy Sonnet 10 – John Donne

La morte non è cosa per ragazzine di Alan Bradley – Piccole detectives crescono

L’ambiguo malanno – Condizione e immagine della donna nell’antichità greca e romana – Eva Cantarella