Ombre giapponesi – Lafcadio Hearn

A cura di Ottavio Fatica
Con uno scritto di Hugo von Hofmannsthal (tradotto da Marco Rispoli)
Adelphi
298 pagine

Noto che sto leggendo sempre più racconti. Sarà che la trovo un tipo di lettura particolarmente adatta agli spostamenti sui mezzi pubblici, con la sua abilità nello scandire il tempo (quante fermate della metro faccio con un racconto?) - ma si trova bene anche su un comodino, con il senso di conclusione che riesce a dare a fine giornata
Questa volta con questa raccolta di scritti di Lafcadio Hearn  mi sposto più a oriente rispetto al solito, anche se vi avevo già fatto un’incursione con i Racconti dell’antico Giappone di Algernon B. Mitford.

A differenza dell’altra raccolta, anche se in quella c’era qualche fiaba, con questo libro ho avuto la possibilità di esplorare un po’ meglio l’immaginario giapponese del soprannaturale, con spettri vendicativi, folletti ingannatori, ma anche dolci storie di anime mosse da sentimenti puri.

Tra i racconti che ho preferito, vi sono: La storia di Mimi-nashi-Hōichi, Diplomazia, Rokuro–Kubi, La leggenda di Yurei-Daki, La storia di Chūgorō, La storia di Kwashin Koji, Un karma passionale, Ingwa-banashi, Il cavalca-cadaveri, Jikininki, Una promessa infranta.

Non è da saltare la postfazione di Ottavio Fatica, dove ho potuto scoprire qualcosa sull’autore, sulla sua vita, le passioni che lo hanno smosso, ma anche sulle sue opere e sulla loro creazione.
Fatica pone una domanda che, in effetti, mi ero posta anch’io su questa raccolta di miti e leggende giapponesi.

Lafcadio Hearn e la moglie
Koizumi Setsu
«Che cosa sono al dunque? Traduzioni, imitazioni, ricreazioni, rielaborazioni, adattamenti più o meno liberi […]»

La risposta sta nello stesso Lafcadio Hearn. Non era solo un traduttore, ma un artista che con la sua sensibilità, la sua comprensione, la sua sintonia con il Giappone, è riuscito a portarci i racconti di questo popolo fedelmente ma non freddamente. Trapiantato in Giappone, dove abbandona la cittadinanza britannica per quella locale, sposandosi e prendendo il nome di Koizumi Yakumo, riesce a comunicare a noi occidentali un mondo, l’antico Giappone, che stava scomparendo al momento della sua morte nel 1904, ma che allo stesso tempo non lascerà mai quelle terre.

Hearn non traduceva quindi i racconti che trovava parola per parola e basta. Se li faceva raccontare dalla moglie, con parole sue, a grandi linee e poi dettagliatamente, poi vi rifletteva, vi s’immergeva, cercava di comprenderli. Perché non desiderava riportare solo delle parole, ma l’anima di un paese.

«Quando però il silenzio della notte era più profondo , quatta quatta entrò una Forma, vaga e vasta; e in quel preciso istante Mūso si trovò incapace di parlare o muoversi. Vide la Forma sollevare il cadavere, come se avesse le mani, e divorarlo, più rapida di un gatto con un topo - partendo dalla testa, senza tralasciare nulla: né capelli né ossa e men che mai il sudario. Consumato ch'ebbe il corpo, la mostruosa Creatura passò alle offerte, trangugiando anche quelle. Poi, misteriosamente come era comparsa, filò via.» pag. 179 - Jkininki

Commenti

Post popolari in questo blog

Holy Sonnet 10 – John Donne

La morte non è cosa per ragazzine di Alan Bradley – Piccole detectives crescono

L’ambiguo malanno – Condizione e immagine della donna nell’antichità greca e romana – Eva Cantarella